Il 27 settembre 2020 la popolazione svizzera sarà chiamata alle urne per votare riguardo alla legge sulla caccia. Nell’ambito di una procedura di consultazione dell’Ordinanza sulla caccia sono proposte anche modifiche dell’Ordinanza sulle riserve d’importanza internazionale e nazionale d’uccelli acquatici e migratori («ORUAM»). Il disegno posto in consultazione prevede che lo Stand-Up-Paddling («SUP») venga esplicitamente vietato in tutte le riserve di uccelli acquatici e migratori. Questo in aggiunta al kitesurf e altre attività con analogo potenziale di interferenza. Le altre attività di navigazione non sono esplicitamente vietate. Pro Watersports Svizzera si difende da questa disparità di trattamento.
Fino al 9 settembre 2020 avviene la procedura di consultazione dell‘ ordinanza sulla caccia. In aggiunta sono previsti cambiamenti in ulteriori atti normativi come ad esempio la ORUAM. Nell‘ avamprogetto dell’ordinanza viene proposta la seguente modifica dell‘ Art. 5 capoverso. 1 lettera. g ORUAM (testo in italiano non ancora disponibile, traduzione dalla versione tedesca con modifiche sottolineate):
La pratica del kitesurf, dello Stand Up Paddling o l’impiego di attrezzature analoghe come pure la pratica del modellismo navale sono vietati; i cantoni possono autorizzare eccezioni.
Quali restrizioni ne derivano?
Ogni riserva ORUAM è suddivisa in fino a 5 sottocategorie. All’interno delle sottocategorie I e II la navigazione è già ora vietata o limitata, mentre nelle sottocategorie III fino a V non esistono restrizioni alla navigazione, salvo eccezioni (es. divieto invernale di sport acquatici nel bacino di Ermatingen). Zone lacustri popolari in cui vigerà un esplicito divieto di Kitesurf e SUP, saranno ad esempio i bacini lacustri seguenti:
- Aare nei pressi di Soletta
- Superficie totale di Pfäffikersee e Greifensee
- Baia di Rorsch / Arbon
- Bacino lacustre Thun (Kanderdelta)
- Bacino lacustre antistante Yverdon
- Bacini lacustri antistanti Vevey, Montreux e Villeneuve (les Grangettes)
- Bacino lacustre antistante Ginevra, rive del Lemano fino a Versoix e Hermanence, fiumi Rodano, Allondon e Laire
- Area di lago antistante il Centro Sportivo di Tenero
- Area di lago antistante l‘ aeropoorto di Altenrhein
- Isola di St. Petersinsel sul lago di Bienne
- Bacini sud (Salavaux) e nord (Chablais) del lago di Murten
- Parte del bacino portuale di St. Blaise
- Lago di Wohlen presso Berna
- „Obersee“ del lago di Zurigo: Guntliweid fino Bätzimatt
Dato che, secondo l’UFAM, i SUP sono percepiti dagli uccelli come un pericolo particolare e hanno un effetto disturbante simile a quello delle tavole a vela (kitesurf), non si tratterebbe di un nuovo divieto.
Rientrando nella categoria „attrezzature analoghe“ il SUP sarebbe già ora vietato ai sensi della normativa vigente. Attrezzature analoghe sono già state vietate nel 2009 tramite la definizione „veloce, agile o rumoroso“.
A nostro avviso, il divieto esplicito del SUP è un cambiamento enorme. Secondo le nostre informazioni, il divieto implicito come „attrezzature analoghe“ non è stato ancora implementato in nessuna sottocategoria tra III a V. A nostro avviso inoltre, il termine „attrezzature analoghe“ comporta anche un’incertezza giuridica, non essendo chiaro quali altre categorie di natanti siano altrimenti vietate. Secondo una nostra analisi, non è scientificamente provato che i kite surf / SUP rappresentino una minaccia significativamente maggiore per gli uccelli rispetto ad altri natanti, potrebbero di conseguenza essere banditi molti altri tipi di natante.
Quali opzioni ci sono per alleviare le restrizioni?
Eccezioni cantonali sono ora esplicitamente previste, sebbene la relazione esplicativa non ne commenti le procedure. È prevedibile che l’attuazione delle procedure di autorizzazione nei 17 cantoni interessati comporterà costi inutili e un aumento della quota statale.
Qual è il motivo del divieto esplicito e quali sarebbero le possibili alternative?
Una spiegazione per il divieto esplicito potrebbe essere un tentativo di contenere gli effetti cumulativi. Effetti cumulativi perché kitesurfers e SUP non stanno veramente sostituendo i natanti esistenti, piuttosto stanno generando ulteriore pressione sulle riserve. Dal nostro punto di vista, un trattamento equo di tutti gli sport acquatici e i natanti sarebbe più corretto e probabilmente una soluzione migliore dell’attuale proposta, anche in termini di protezione degli uccelli.
Pro Watersports Svizzera si impegna per garantire l’uguaglianza per tutti gli sport acquatici in Svizzera. Le parti interessate possono sostenere l’associazione con donazioni a Pro Watersports Schweiz, 5200 Brugg, IBANCH27 0900 0000 1544 0765 5.